- Elementi di analisi dello sforzo, deformazione e rottura delle terre e delle rocce:
• Deformazione elastica
• Compressibilità
• Criteri di rottura
• Resistenza di picco e resistenza residua
• Teoria della fratturazione
• Fattori che influenzano la resistenza dei materiali
- Geotecnica:
• Proprietà fisico-meccaniche delle terre
• Caratteri fisici delle terre
• Classificazione geotecnica delle terre
• L’acqua nel terreno
• Tensioni geostatiche e storia tensionale
• Consolidazione
• Prove di taglio
• Prove di compressione
• Prove in sito per le terre
Esercitazioni presso il Laboratorio di meccanica delle terre del Centro di Geotecnologie CGT di San Giovanni Valdarno con l'obiettivo di fornire competenze teoriche e pratiche sulle più comuni prove per la determinazione dei caratteri fisici e meccanici delle terre. In particolare:
• Preparazione dei campioni
• Prove di classificazione (contenuto naturale d'acqua, peso di volume, peso specifico dei grani, analisi granulometrica dei terreni, sedigrafia a raggi x, determinazione dei limiti di Atterberg).
• Prove meccaniche (espansione laterale libera, taglio diretto, taglio residuo, prove triassiali UU-CIU-CID, prova edometrica, prova di rigonfiamento).
• Caratterizzazione dinamica dei terreni (prove statiche, prove triassiali cicliche, prove torsionali cicliche, prove dinamiche, prove di colonna risonante, Bender Elements).
Il ciclo dell'acqua ed il bilancio idrico- generalità siul bilancio idrico- Cenni di statistica applicata all’idrogeologia -Determinazione degli afflussi
meteorici, dell'evapotraspirazione e della temperatura, dei deflussi e
dell'Infiltrazione Efficace
-esecuzione dei calcoli di bilancio -Circolazione dell'acqua nel sottosuolo:
-Caratteristiche fisiche dell’acquifero -Acquiferi e falde -Idrodinamica
dell’acquifero: movimento dell’acqua nei mezzi porosi -Legge di Darcy -
Superfici piezometriche -Fattori di condizionamento dell’alimentazione e
dell’emergenza delle falde idriche sotterranee -Movimento dell’acqua nei
mezzi porosi non saturi: teoria dell’infiltrazione -Idraulica dell’acquifero e
prove di pompaggio -Effetti dell’emungimento dell’acquifero: il cono di
depressione -Studio pratico dell’idraulica sotterranea: regimi di flusso in
emungimento -Esecuzione ed interpretazione delle prove di pompaggio -
Interferenza tra pozzi adiacenti: principio della sovrapposizione degli
effetti -Pozzi in acquiferi limitati: teoria delle immagini -Valutazione delle
risorse e delle riserve idriche superficiali e sotterranee -Bacini Idrografici,
bacini idrogeologici e loro rapporti -Determinazione delle risorse idriche
rinnovabili di un bacino idrografico -Criteri per la determinazione
quantitativa di risorse e riserve di un acquifero -Le risorse e la loro
variabilità temporale