PETROGRAFIA
Principi di classificazione e nomenclatura delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Descrizione e classificazione delle rocce mediante osservazioni al microscopio ottico a luce polarizzata.
Contenuti in dettaglio.
-) Metodologie di studio delle rocce per la descrizione e classificazione a scala macroscopica.
-) Analisi mediante microscopio a luce polarizzata (cenni di ottica, richiami allo schema di osservazioni al microscopio). Caratteri ottici dei minerali comuni nelle rocce ignee (quarzo, feldspati, feldspatoidi, miche, pirosseni, anfiboli, minerali opachi). Osservazioni a nicols incrociati e in conoscopia. Determinazione della composizione dei plagioclasi.
-) Fondamenti della classificazione delle rocce. Caratteri distintivi delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Criteri tessiturali e mineralogici. Cenni sugli ambienti e processi e panoramica sugli schemi di classificazione.
-) Geologia delle rocce ignee.
-) Classificazione e nomenclatura delle rocce ignee. Saturazione in SiO2 e relazioni tra stabilità delle paragenesi e schemi di classificazione su basi mineralogiche modali. Diagrammi di classificazione IUGS. Diagramma TAS di classificazione delle rocce vulcaniche. Schema classificativo delle rocce piroclastiche.
-) Tessiture delle rocce ignee, sequenza di cristallizzazione (esempi in sistemi binari), termini microstrutturali.
-) Petrochimica delle rocce ignee: elementi maggiori, norma CIPW, TAS, AFM, saturazione in SiO2 e norma, tetraedro basaltico, cenni sulle serie magmatiche. Diagrammi di classificazione delle rocce ignee su basi chimiche.
-) Rocce metamorfiche: principi di classificazione e nomenclatura, tessiture e microstrutture, relazioni metamorfismo-deformazione.
GEOCHIMICA
-) Aspetti generali: concetti generali della cosmochimica e della geochimica; alcune proprietà degli elementi chimici.
-) L'origine degli elementi chimici: la nucleosintesi primordiale; la classificazione e le principali caratteristiche delle stelle; la nucleosintesi stellare; la formazione degli elementi chimici pesanti (cattura di neutroni, processo-s, nucleosintesi esplosiva, processo-r); la nucleosintesi galattica; l’abbondanza cosmica degli elementi chimici.
-) Le meteoriti: l'origine e la classificazione delle meteoriti; le meteoriti primitive e differenziate; la sequenza di condensazione.
-) Il sistema solare: la formazione del sistema solare; la differenziazione chimica nel sistema solare.
-) La struttura e la composizione della Terra: la prima e la seconda differenziazione geochimica; la formazione di nucleo, mantello e crosta; l’affinità geochimica degli elementi chimici; la composizione chimica della Terra; la geochimica del nucleo e del mantello terrestre.
-) La geochimica della crosta oceanica: la formazione della crosta oceanica; la geochimica dei Mid-Ocean Ridge Basalts (MORBs); gli elementi compatibili e incompatibili nel sistema mantello-crosta oceanica; l'eterogeneità composizionale del mantello (N-MORBs e E-MORBs); le caratteristiche geochimiche dei magmi basaltici primitivi ed evoluti; il comportamento degli elementi chimici nella cristallizzazione frazionata di un magma basaltico; la geochimica degli Oceanic Island Basalts.
-) La geochimica della crosta continentale: le caratteristiche geochimiche della crosta continentale superiore; la geochimica delle rocce di arco magmatico (basalti e andesiti) e delle rocce granitoidi.
-) Esercitazioni e laboratorio: applicazione delle regole della vicarianza; distribuzione degli elementi in traccia nei principali minerali delle rocce magmatiche; preparazione di campioni di roccia in laboratorio; principali tecniche e strumentazioni per l’analisi chimica di campioni di roccia.