Frequentanti
Parte generale
F.Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale, Milano, Mondadori, 3° edizione
[prima parte: Genesi e natura dell'Antropologia culturale 1,2,3; seconda parte: Unità e varietà del genere umano: 1,2,3; parte quinta: Identità, corpi, sostanze: 1,2,3; parte sesta: Forme della parentela, 1,2,3];
Dispensa
Grilli S. (a cura di), Percorsi di antropologia della famiglia e della parentela. Nuovi orientamenti negli studi di parentela nelle società euro-americane (dispensa per uso interno per gli studenti di Antropologia della famiglia).
Raccolte saggi, monografie
C. Mattalucci, 2017, Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Milano, Edizioni libreria Cortina.
M. Giuffrè, 2017, Essere madri oggi tra biologia e cultura, Pisa, Pacini.
[durante le lezioni verranno proiettati alcuni Film e documentari che compongono il programma d'esame]
Verifica in itinere sulla prima parte del programma (Elementi di Antropologia culturale, Tipologie familiari)
Non frequentati
Parte generale
F.Fabietti, Elementi di Antropologia, Milano, Mondadori, 3° edizione [tutto il volume].
testo di base
Grilli S., 2019, Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocii.
Raccolte saggi, monografie
C. Mattalucci, 2017, Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Milano, Edizioni libreria Cortina.
M. Giuffrè, 2017, Essere madri oggi tra biologia e cultura, Pisa, Pacini.
F.Daloisio (a cura di), 2007, Non son tempi per fare figli. Orientamenti e comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità italiana, Milano, Guerini.
R.Di Silvio, 2015, Affetti da adozione. Uno studio antropologico della famiglia post-familiare in Italia, Roma, Alpes.