Testi in programma per gli studenti frequentanti:
1. Ps. Senofonte, La Costituzione degli Ateniesi (edizioni consigliate: per il testo greco, Pseudo-Xénophon, Constitution des Atheniens, a cura di D. Lenfant, Les Belles Lettres, Paris 2017; per la traduzione italiana: Pseudo-Senofonte, La costituzione degli Ateniesi, a cura di G. Serra, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2018 o, in alternativa, Anonimo Ateniese, La democrazia come violenza, a cura di L. Canfora, Sellerio, Palermo 1981).
2. C. Bearzot – F. Landucci – L. Prandi, L’Atenaion Politeia rivisitata. Il punto sullo Pseudo-Senofonte, Vita e Pensiero, Milano 2011.
3. S. Ferrucci, La democrazia diseguale. Riflessioni sull’Athenaion Politeia dello pseudo Senofonte, I, 1-9 Edizioni ETS, Pisa 2013.
Gli studenti non frequentanti o quanti abbiano frequentato meno del 66% delle lezioni dovranno integrare il programma d’esame per frequentanti con la lettura di:
4. C. Bearzot, M. Canevaro, T. Gargiulo and E. Poddighe (eds), Athenaion Politeiai tra storia, politica e sociologia: Aristotele e Pseudo-Senofonte, Quaderni di Erga/Logoi, LED, Milano 2018, pp. 291-369.
Letture opzionali:
A. Momigliano, Sea Power in Greek Thought, in Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma, 57-67, tr. it.: La potenza navale nel pensiero greco in Storia e storiografia antica, Bologna 1987, 127-138.
L. Canfora, Studi sull'Athenaion Politeia pseudosenofontea, Torino 1980.
L. Canfora, Lavoro libero e lavoro servile nell'Athenaion Politeia anonima, Klio 63, 1981, 141-148.
E.Flores, Il sistema non riformabile. La pseudosenofontea Costituzione degli Ateniesi e l'Atene periclea, Liguori, Napoli 1982.
S. Cataldi, La democrazia ateniese e gli alleati (Ps.Senofonte, “Athenaion Politeia” I 14-18), Padova 1984.
L. Spina, Il cittadino alla tribuna. Diritto e libertà di parola nell'Atene democratica, Napoli 1986.
P. Ceccarelli, Sans thalassocratie, pas de démocratie? Le rapport entre thalassocratie et démocratie à Athènes dans la discussion du Ve et IVe siècle av. J.-C., in Historia 42, 1993, pp. 444-470.
E.Gabba, Gli argomenti economici nell’Athenaion politeia pseudosenofontea, «Athenaeum» 82, 1994, 7-12.
D. Musti, Demokratía. Origini di un'idea, Laterza, Roma-Bari 1995.
W. Lapini, Commento all' Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte, Firenze 1997.
S. Cataldi, Akolasia e Isegoria di meteci e schiavi nell'Atene dello Pseudo-Senofonte. Una riflessione socio-economica, in L'opposizione nel mondo antico, Milano 2000, pp. 75-101.
Democrazia e antidemocrazia nel mondo greco, AttiConvInt Chieti 9-11 aprile 2003, a cura di U. Bultrighini, Alessandria 2005.
The Old Oligarch: The Constitution of the Athenians Attributed to Xenophon, ed. by J. L. Marr – P. J. Rhodes, London 2008.
M.Centanni, La nascita della politica: La costituzione di Atene, Venezia 2011.
C. Bearzot, Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di Stato nell’Atene antica, Laterza, Roma-Bari 2013.
Mirko Canevaro, David Lewis, Khoris oikountes and the Obligations of Freedmen in Late Classical and Early Hellenistic Athens, «IncAnt» 12, 2014, 91-121.
C. Bearzot – M. Canevaro – T. Gargiulo – E. Poddighe (a cura di), Athenaion politeiai tra storia, politica e sociologia: Aristotele e ps. Senofonte, Edizioni Led, Milano 2018 (in particolare i contributi di P. Rhodes, T. Gargiulo, D. Lenfant, L. Sancho Rocher, C. Bearzot).
U. Bultrighini, Platone e la democrazia, Rocco Carabba, Lanciano 2019.
Ulteriori letture di approfondimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.