Per gli studenti frequentanti:
Testi in programma:
Sofocle, Antigone (lettura e traduzione integrale della tragedia)
Eschilo, Sette a Tebe (lettura e traduzione di alcune parti della tragedia)
Sofocle, Edipo a Colono (lettura e traduzione di alcune parti della tragedia)
Euripide, Fenicie (lettura e traduzione di alcune parti della tragedia)
Edizione consigliata:
Sophoclis Fabulae, edd. H. Lloyd-Jones et N.G. Wilson, Oxford 1990
Commento consigliato:
Sophocles Antigone, a cura di M. Griffith, Cambridge 1999.
Letture raccomandate:
G. Steiner, Le Antigoni, Garzanti, Milano 1990.
S. Fornaro, Antigone. Storia di un mito, Carocci, Roma 2012.
Sofocle, Anouilh, Brecht, Antigone: variazioni sul mito, a cura di M.G. Ciani, Marsilio, Venezia 2000.
Ulteriori letture di approfondimento saranno indicate nel corso delle lezioni.
Ulteriori materiali di studio saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti
Testi in programma:
Sofocle, Antigone (lettura e traduzione integrale della tragedia)
Eschilo, Sette a Tebe (lettura e traduzione integrale della tragedia)
Sofocle, Edipo a Colono (lettura e traduzione dei vv. 1-253 e 1579-1779)
Euripide, Fenicie (lettura e traduzione dei vv. 1-201 e 1480-1766).
Letture obbligatorie:
G. Steiner, Le Antigoni, Garzanti, Milano 1990.
S. Fornaro, Antigone. Storia di un mito, Carocci, Roma 2012.
Sofocle, Anouilh, Brecht, Antigone: variazioni sul mito, a cura di M.G. Ciani, Marsilio, Venezia 2000.