MODULO A
Testi in programma
S. Giusti, Per una didattica della letteratura, Lecce, Pensa Multimedia, 2014
R. Luperini, Critica letteraria e insegnamento della letteratura, in Id., Breviario di critica, Napoli, Guida, 2002, pp. 45-53
R. Ceserani, Scuole, università, editoria e divulgazione, in R. Ceserani - G. Benvenuti, La letteratura nell’età globale, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 163-191
N. Tonelli, Lo sguardo dell’italianista: letteratura, scuola, competenze, in Per una letteratura delle competenze, a cura di N. Tonelli, Torino, Loescher, 2013, pp. 13-21 (versione gratuita online http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_06/sorgenti/assets/common/down...)
Per gli studenti non frequentanti (in aggiunta ai testi già indicati):
J.-M. Schaeffer, Piccola ecologia degli studi letterari, Torino, Loescher, 2014
S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
R. Ceserani, L’educazione letteraria nella scuola, in Id., Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 398-433
Presentazioni e testi presenti su Moodle
MODULO B
Imparare dalla lettura, a cura di S. Giusti e F. Batini, Torino, Loescher, 2013 (versione gratuita online http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_05/sorgenti/assets/common/down...)
B. Falcetto, Il manuale e l’esperienza della lettura, in Il Novecento a scuola, a cura di G. Langella, Pisa, ETS, 2011, pp. 119-131
M. Cometa, Letteratura e scienza del bios: il caso di Siri Husvedt, in Insegnare letteratura. Teorie e pratiche di una disciplina, a cura di Ambra Carta, Torino, Loescher, 2019, pp. 27-37.
S. Giusti, Insegnare con il Decameron nella scuola del primo ciclo, in Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo. Prospettive didattiche per la scuola secondaria e per l’università, a cura di Giuseppe Noto, Torino, Loescher, 2018, pp. 85-105.
S. Giusti, Per un curricolo di lingua e letteratura italiana centrato sulle competenze, in La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie, a cura di P. Giovannetti, Torino, Loescher, 2015, pp. 23-49
Per gli studenti non frequentanti (in aggiunta alla bibliografia già indicata):
S. Giusti, Insegnare con la letteratura, Bologna, Zanichelli, 2011 (parte seconda)
S. Giusti, Le risorse della letteratura per la lingua italiana, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017 (l’articolo è disponibile gratuitamente online http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Giusti_ADI.pdf).
S. Costa, Introduzione alla poetica cognitiva, Roma, Aracne, 2014 (capitoli 1 e 2)
Presentazioni ed esempi opere annotate per la fruizione didattica disponibili su Moodle