Nel 1950 due nemici storici, Francia e Germania, crearono la prima organizzazione sovranazionale della storia: la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA). Si trattava del primo passo verso l'attuale Unione europea. Nei decenni successivi, la Comunità estese le sue competenze in molte altre aree (agricoltura, politica sociale, politica monetaria, ecc.). Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita dello sviluppo politico e istituzionale della CEE/UE dalla fine della seconda guerra mondiale all'attuale Trattato di Lisbona. A tal fine, particolare attenzione sarà dedicata all'analisi dei seguenti argomenti: l'influenza delle dinamiche delle relazioni internazionali nella formazione della CEE/UE (guerra fredda, decolonizzazione, distensione, ecc.); i trattati e le loro principali disposizioni (dal Trattato di Parigi, 1951, al trattato di Lisbona, 2009); i cleavages tra gli Stati membri (grandi vs. piccoli Stati; vecchi Stati membri vs. nuovi Stati membri, Stati ricchi vs. Stati poveri...); lo sviluppo storico delle istituzioni della CEE/UE; lo sviluppo politico della CEE/UE; le questioni politiche (opinione pubblica e integrazione europea, identità e solidarietà, democrazia e legittimazione).