Il corso si svilupperà secondo le seguenti tematiche:
1) Nozioni fondamentali: oggetto e scopo della materia; natura e funzione della normativa e sua distinzione nelle categorie di norme di diritto processuale civile internazionale e norme sulla legge applicabile; nozione di coordinamento tra ordinamenti e le varianti in cui questo coordinamento si manifesta in concreto nella normativa italiana ed in quella internazionale, con particolare riguardo alla normativa comunitaria; struttura delle norme di conflitto e gli elementi (tipici ed atipici) che caratterizzano le singole norme; i vari tipi di criteri di collegamento utilizzabili.
2) Il fenomeno della comunitarizzazione ed internazionalizzazione della materia ed i suoi effetti sulla normativa italiana della legge 218/1995.
3) Il problema della qualificazione.
4) Le c.d. questioni preliminari.
5) Il diritto processuale civile internazionale: due prospettive di studio. La disciplina della giurisdizione. Caratteristiche della normativa prevista nella legge 218/1995.
Segue. La disciplina comunitaria con particolare riferimento alla Regolamento (Ce) 1215/2012.
6) Il riconoscimento. Teoria del riconoscimento automatico ed effetti sulla legislazione italiana. Tipologie di metodi di riconoscimento presenti nella legge 218/1995. Segue. Cenni sulla disciplina comunitaria ed internazionale convenzionale: il Regolamento 1215/2012.
7) Le norme sulla legge applicabile: norme c.d. di funzionamento. Il principio della conoscenza della legge straniera e della sua interpretazione. Segue. L’ordine pubblico. Segue. Le norme di applicazione necessaria. Segue. La questione degli ordinamenti plurilegislativi e le soluzioni adottabili nei casi di apolidia, di status di rifugiato e di doppia cittadinanza. Segue. Il problema del rinvio e la sua disciplina nella legge 218/1995.
8) I contratti internazionali. I criteri di definizione, la struttura tipica e la disciplina della clausola della scelta della legge applicabile. Segue. Il Regolamento 593/2008 c.d. Roma I. Segue. Le caratteristiche della scelta della legge applicabile
Segue. La legge applicabile in mancanza di scelta. Segue. La clausola della scelta della legge applicabile nel caso di alcuni particolari contratti (consumatori, lavoro ed assicurazioni).Segue. Le norme di “funzionamento” convenzionali quali limiti alla scelta della legge applicabile.
9) Cenni sulla disciplina in tema di obbligazioni extracontrattuali in ambito dell'Unione Europea: ambito oggettivo e soggettivo di applicazione; criteri di collegamento principali e speciali; le norme di funzionamento esistenti ed applicabili.