Il corso si propone di presentare e discutere i presupposti metodologici della disciplina nonché di delineare le principali tematiche sostanziali che ne costituiscono l’oggetto. Dopo una discussione iniziale sul concetto di politica e sulle relazioni tra la politica e gli altri ambiti della realtà sociale, il corso affronta l’analisi delle principali forme di regime politico e dei processi di transizione da un tipo di regime all’altro, concentrandosi infine sui regimi democratici contemporanei. Saranno analizzati gli attori, i processi e le istituzioni fondamentali della democrazia, mettendo in luce somiglianze e differenze tra i principali paesi democratici europei ed extra-europei e discutendo le linee principali di cambiamento sviluppatesi negli ultimi decenni. La discussione generale e in prospettiva comparata di queste tematiche sarà accompagnata da specifici riferimenti relativi al caso italiano. Gli studenti sono chiamati ad una partecipazione attiva, attraverso esercitazioni e presentazioni di casi che consentiranno di apprendere che cosa significa studiare scientificamente la politica e quali sono i problemi che si incontrano; come si raccolgono e analizzano i dati empirici, quali sono i metodi di verifica delle ipotesi, che rapporti ci sono tra teoria e ricerca empirica.