(1) Sezione di base: (a) Antonio Varsori, “Storia internazionale. Dal 1919 a oggi”, Bologna, il Mulino, 2015; e (b) Un testo a scelta tra: Bruna Bagnato, Massimiliano Guderzo, Leopoldo Nuti (a cura di), “Nuove questioni di Storia delle relazioni internazionali. Studi in onore di Ennio Di Nolfo”, Roma-Bari, Laterza, 2015; Ottavio Barié, “Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali”, Bologna, il Mulino, 2013; Giovanni Bernardini, “Parigi 1919. La Conferenza di pace”, Bologna, il Mulino, 2019; Vittorio Criscuolo, “Il Congresso di Vienna”, Bologna, il Mulino, 2015; Antonio Fiori, “L’Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri”, Bologna, il Mulino, 2011; Guy Hermet, “Storia della Spagna nel Novecento”, Bologna, il Mulino, 1999; Nicola Labanca, “Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana”, Bologna, il Mulino, 2007; Sergio Luzzatto (a cura di), “Prima lezione di metodo storico”, Roma-Bari, Laterza, 2010; Giuseppe Mammarella, “Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda”, Bologna, il Mulino, 2016; Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace, “La politica estera dell’Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri”, Roma-Bari, Laterza, 2010; Claudio Pavone, “Prima lezione di storia contemporanea”, Roma-Bari, Laterza, 2009; James J. Sheehan, “L’età post-eroica. Guerra e pace nell’Europa contemporanea”, Roma-Bari, Laterza, 2009; Eric Vanhaute, “Introduzione alla World History”, Bologna, il Mulino, 2015; Antonio Varsori, “Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017”, Bologna, il Mulino, 2018; Loris Zanatta, “Storia dell’America Latina contemporanea”, Roma-Bari, Laterza, 2010.
(2a) Sezione monografica e seminariale (solo per i frequentanti): saggi e documenti citati a lezione; oppure (2b) Lettura integrativa (solo per i non frequentanti): Ennio Di Nolfo, “Prima lezione di storia delle relazioni internazionali”, Roma-Bari, Laterza, 2006.