Questa atttività formativa fornisce conoscenze generali sui seguenti argomenti: citologia e struttura della cellula vegetale, anatomia degli organismi vegetali, fisiologia dei principali processi metabolici, ecologia ed evoluzione degli organismi vegetali compresi i funghi.
Il programma più dettagliato è articolato come di seguito:
introduzione alla biologia vegetale: l'importanza delle piante negli ecosistemi e per l'uomo, i rapporti tra le piante e gli altri organismi (simbiosi, parassitismo, saprofitismo), tipi di metabolismo (aututrofia, eterotrofia), le principali molecole del mondo vegetale, rudimenti di sistematica vegetale.
Citologia, istologia, anatomia:gli organelli caratteristici della cellula vegetale (parete, vacuolo, plastidi) e loro funzioni, tipologie di tesssuti embrionali ed adulti, il differenziamento cellulare, anatomia del fusto, della radice,dellafoglia, del fiore e del frutto.
Ilsuolo e la nutrizione minerale: che cosa è il suolo, micro e macronutrienti, i cicli biogeochimici, il ciclo dell'acqua, il ciclo dell'azoto, l'assorbimento minerale.
Movimento dei nutrienti e dell'acqua nella pianta:Linfa grezza e linfa elaborata, loro trasferimento nel corpo della pianta.
Metabolismo e accrescimento: la fotosintesi ed i suoi diversi adattamenti, integrazione organistica e ormoni vegetali,come le piante “sentono” l'ambiente esterno, come le piante rispondono agli stress ambientali.
La diversità del mondo vegetale: il regno dei protisti, le alghe: caratteristiche dei pricipalitaxa e la loro riproduzione.
Il regno dei funghi: caratteristiche dei principali taxa e loro riproduzione.
I regno delle piante: briofite, pteridofite, gimnosperme, angiosperme caratteristiche dei principali taxa e loro riproduzione.
Le interazioni tra angisoperme ed il mondo animale: dispersione del polline e dei semi.