Principi di gestione e conservazione delle popolazioni animali, con particolare riferimento ai rapporti con le attività antropiche (p.es. agricoltura, pastorizia, gestione forestale, attività venatoria, uso del territorio) e alle strategie di mitigazione dei conflitti tra uomo e fauna selvatica; legislazione vigente; biologia e gestione delle principali specie animali di interesse gestionale, venatorio e conservazionistico.
Il corso sarà suddiviso in 2 parti:
1. PARTE GENERALE.
Concetti di base su gestione e
conservazione della fauna selvatica; sistematica e tassonomia; concetti di base su ecologia e comportamento animale (specie/popolazione/comunità/ecosistema/ catene/reti trofiche; alimentazione e comportamento alimentare; uso dello spazio; ecologia e dinamica di popolazione); gestione faunistico-venatoria; aree protette; controllo della fauna; immissioni faunistiche; conteggi faunistici; cattura e marcatura di fauna; metodi di prevenzione dei danni da fauna alle attività antropiche.
2. PARTE SPECIFICA
Elementi di biologia e gestione delle principali specie (o gruppi di specie) di Uccelli e Mammiferi di interesse gestionale/conservazionistico.