Bibliografia primaria
A. Manzoni, I promessi sposi (si consiglia una buona edizione commentata: Luperini-Brogi, Poggi-Salani, De Cristofaro ecc.)
G. Verga, I Malavoglia (si consiglia l'edizione commentata da Luperini, ma se non reperibile si possono essere utilizzate anche altre edizioni)
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (disponibile in varie edizioni tascabili: Mondadori, Garzanti, Giunti ecc.)
F. Tozzi, Con gli occhi chiusi (disponibile in varie edizioni tascabili : si consiglia l’edizione Garzanti con commento di G. Nicoletti)
I. Svevo, La coscienza di Zeno (disponibile in varie edizioni tascabili : si consiglia però di consultare anche il commento di F. Vittorini nel “Meridiano” Mondadori, I. Svevo, Romanzi e continuazioni, diretto da M. Lavagetto)
C.E. Gadda, La cognizione del dolore, in Romanzi e racconti I, Milano, Garzanti 2007 (si consiglia di consultare anche il commento di E. Manzotti all’edizione critica Einaudi del 1987, fuori commercio)
N.B.: i romanzi di questo elenco vanno letti integralmente.
Bibliografia secondaria
R. Castellana, Nel cervello di Ferrer (e in quello del cardinale Borromeo): cosa possono e non possono fare i personaggi storici
dei Promessi sposi, in corso di stampa (il testo sarà formato in formato digitale dal docente)
R. Castellana, Finzione e memoria. Pirandello modernista, Napoli, Liguori 2018 (disponibile gratuitamente in PDF su Onesearch)
R. Castellana, «Con gli occhi chiusi» o la mimesi del desiderio, in Id., Parole cose persone. Il realismo modernista di Tozzi, Pisa, Serra 2009 (cap. I).
Parte istituzionale (da preparare autonomamente)
Storia letteraria dal Romanticismo alla fine del Novecento da studiare su un buon manuale del Liceo. E' inoltre necessario portare all'esame una serie di testi, in prosa e in versi, la cui lista sarà fornita durante il corso.