Il programma d'esame prevede lo studio di:
1) Passi scelti tratte dalle opere di Pietro Abelardo, in traduzione italiana, che saranno messi a disposizione su Moodle dalla docente;
2) Pietro Abelardo, Etica, a cura di M.T. Fumagalli Beonio Brocchieri, Mimesis, Milano 2014.
3) M. T. Fumagalli Beonio Brocchieri, Introduzione a Abelardo, Laterza, Bari 2006 (o una qualsiasi delle ristampe precedenti);
4) I. Sciuto, Il 'rinascimento' del XII secolo e la 'rivoluzione copernicana' di Abelardo, in L’etica nel medioevo. Protagonisti e percorsi (V-XIV secolo), Einaudi, Torino 2007, pp. 106-124
5) un manuale di Storia della filosofia medievale a scelta tra:
- R. Chiaradonna, P. Pecere, Filosofia: la ricerca della conoscenza, Arnoldo Mondadori Editore 2018, tomo 1B, Unità 7 e 8 (quelle dedicate alla Storia della filosofia medievale);
- M. Pereira, La filosofia nel Medioevo, Carocci 2008 (o una qualunque delle ristampe successive);
oppure:
− una scelta di schede del Manuale di storia della filosofia medievale on line (http://www3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/index.htm) indicate a lezione dalla docente o, per i non frequentanti, con lei concordate.