Testi di riferimento
a) Testi in lingua greca:
1. Omero, Iliade, libro XVI (lettura in greco; i vv. 508-683 e 726-776 possono essere letti in italiano).
Edizione di riferimento: D. B. Monro – Th. W. Allen, Homeri Opera, II: Iliadis libros 13-24 continens, Oxonii, Oxford University Press, 19893.
2. Euripide, Oreste, (lettura in greco dei vv. 1-1245. La lettura della tragedia va completata in italiano).Edizione di riferimento: J. Diggle, Euripidis: Fabulae, Vol. 3: Helena; Phoenissae; Orestes; Bacchae; Iphigenia Aulidensis; Rhesus, Oxford, Oxford University Press, 1994.
Scelta dai poeti lirici Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro (lettura in greco dei frammenti dei suddetti lirici). Edizione di riferimento: E. Degani - G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna, Patron, 2005.
3. Erodoto, Storie, Libro I, 1-122 (lettura in greco). Edizione di riferimento: D. Asheri – A. Corcella, Erodoto, I: La Lidia e la Persia. Traduzione di V. Antelami, Milano, Fondazione Lorenzo Valla – Mondadori, 1988.
b) Manuali e grammatiche di riferimento
L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (edizione fuori-commercio, saranno rese disponibili le fotocopie, fino a Tucidide compreso).
Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954 (saranno rese disponibili le fotocopie).
A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica, Roma, Carocci, 2006, capitoli: 1, 4, 7, 9 (si raccomanda ma non si richiede la lettura integrale).
O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (saranno rese disponibili le fotocopie).
Saggi:
M.S. Mirto, La morte nel mondo greco. Da Omero all’età classica, Roma (Carocci) 2007
Per i lavori di gruppo:
M. Miller, La canzone di Achille, Marsilio 2019 (ed.or. New York 2011)
Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1947.
Letture consigliate
L.E. Rossi, I poemi omerici come testimonianza di poesia orale, in R. Bianchi Bandinelli (a c. di), Storia e Civiltà dei Greci. Origini e sviluppo della Città. Il medioevo greco, I, Milano Bompiani (-1979), pp. 73-147.
M. Giangiulio, Memoria, identità, storie, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo: il mondo antico, II: La Grecia, volume III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a.C. all'età delle guerre persiane, Roma: Salerno Editrice, 2007, pp. 17-42.
M. Di Marco, La tragedia greca, Roma, Carocci, 2000.
K. Kerényi, Gli dei e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita delle civiltà, Milano, Il Saggiatore, 2015.
Ulteriori letture di approfondimento saranno suggerite nel corso delle lezioni
Gli studenti dovranno procurarsi i testi in programma e portarli a lezione (secondo l’ordine indicato dalla docente).
Per gli studenti non frequentanti: le letture consigliate saranno parte integrante del programma.