Nel corso delle lezioni verrà affrontato lo studio contrastivo della lingua tedesca in rapporto alla lingua italiana allo scopo di fornire i primi rudimenti della pratica alla traduzione scritta di testi semplici, anche letterari. Particolare attenzione verrà posta sulle competenze metalinguistiche e sulla fonetica. Il corso prevede esercitazioni di traduzione individuali e collettive con correzione collegiale degli elaborati.
In particolare il corso si articolerà nel modo seguente: 1) Descrizione delle strutture elementari della lingua tedesca (fonologia, morfologia, lessico, formazione delle parole, sintassi). 2) Traduzione di testi semplici appartenenti a diverse tipologie.
Sono propedeutiche all’esame le esercitazioni svolte dai collaboratori esperti linguistici (CEL), volte al raggiungimento di competenze linguistiche di livello A.2 del Quadro Europeo di Riferimento. Informazioni vedi: https://www.cla.unisi.it/it/corsi/tedesco