Il seguente programma (suddiviso in parte monografica e parte istituzionale) è valido sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
Testi in programma.
PARTE MONOGRAFICA:
– Dante Alighieri, Vita nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, Bur-Rizzoli, 2009.
– Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Bur-Rizzoli, 2012 (i seguenti componimenti: 1-5; 122; 142; 189-190; 264-268; 292-293; 360; 366).
– Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam et al., Milano, Bur-Rizzoli, 2013 (le seguenti parti: Proemio; Introduzione alla prima giornata; I, 1-3; Introduzione alla III e alla IV giornata; IV, 1; V, 8 e 9; VI, 1; Conclusione alla VI giornata; X, 10; Conclusione dell’autore).
– Stefano Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la “Vita nova”, Firenze, Olschki Editore, 2006.
– Natascia Tonelli, Leggere il “Canzoniere”, Bologna, Il Mulino, 2017.
– Francesco Bausi, Leggere il “Decameron”, Bologna, Il Mulino, 2017.
PARTE GENERALE:
– Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Dalle origini a metà Cinquecento, Milano, Mondadori, 2018 (tutto il volume).
– Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2018, pp. 3-375.
– Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.
Ulteriori letture opzionali di approfondimento potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.
Gli studenti dovranno procurarsi i testi in programma prima dell’inizio del corso e portarli a lezione (secondo l’ordine indicato dal docente all’inizio del corso).
I testi di studio sono reperibili in biblioteca. Il catalogo è consultabile alla pagina http://www.sba.unisi.it/home/onesearch.
ATTENZIONE
Nel periodo del lockdown per tutti gli sudenti (anche Erasmus) che non avessero i libri:
è possibile preparare i testi di Dante, Petrarca, Boccaccio su qualsiasi altra edizione. Su USiena Integra (per la pw potete scrivere a monica.marchi@unisi.it) si forniscono le scansioni.
è possibile utilizzare una qualsiasi altra storia della letteratura + antologia.
Il programma per gli studenti non frequentanti (ovvero che non hanno frequentato almeno il 50% delle lezioni) non differisce da quello per gli studenti frequentanti.
STUDENTI ERASMUS
Gli studenti Erasmus prepareranno il seguente programma.
PARTE MONOGRAFICA
– Dante Alighieri, Vita nova, cit. e Stefano Carrai, Dante elegiaco, cit.
oppure
– Francesco Petrarca, Canzoniere, cit. (i seguenti componimenti: 1-5; 122; 142; 189-190; 264-268; 292-293; 360; 366) e Natascia Tonelli, Leggere il Canzoniere, cit.
oppure
– Giovanni Boccaccio, Decameron, cit. (le seguenti parti: Proemio; Introduzione alla prima giornata; I, 1-3; Introduzione alla III e alla IV giornata; IV, 1; V, 8 e 9; VI, 1; Conclusione alla VI giornata; X, 10; Conclusione dell’autore) e Francesco Bausi, Leggere il Decameron, cit.
PARTE GENERALE
– Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Dalle origini a metà Cinquecento, cit. (solo i seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli).