Il corso parte dalle basi della descrizione linguistica e dell’analisi del testo per affrontare alcuni elementi della linguistica dei corpora e della mediazione (aspetti fonologici, lessicali, grammaticali, semantici, pragmatici culturali e contestuali).
Le attività di traduzione dall’inglese all’italiano verranno utilizzate soprattutto allo scopo di illustrare ed analizzare in modo sia teorico che empirico alcuni aspetti rilevanti della linguistica, come l’importanza dell’ordine sintattico, della fraseologia ricorrente, delle tipologie testuali, dei partecipanti al discorso e delle varie dimensioni contestuali che giocano un ruolo nella comprensione, interpretazione e traduzione di un testo.
Verrà proposta una metodologia di base per la traduzione di testi non letterari che include l'utilizzo di corpora, di strategie e di risorse appropriati. Il corso si avvale del supporto fondamentale di un sito web accessibile su richiesta al docente.