Modulo A:
1) Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione, sviluppo, Atti del Tredicesimo Convegno di studi, Pistoia, Centro di studi di storia e d’arte, 1993, pp. 7-33, 145-169, 233-271, 301-316, 497-506;
2) Lo Stato del Rinascimento in Italia, a cura di A. Gamberini e I. Lazzarini, Roma, Viella, 2014, pp. 221-239 e 401-419;
3) F. Franceschi, Mobilità sociale e manifatture urbane nell’Italia centro-settentrionale dei secoli XIII-XV, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), a cura di L. Tanzini e S. Tognetti, Roma, Viella, 2016, pp. 77-101.
Modulo B:
1) S. Tognetti, I drappi di seta, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, IV, Commercio e cultura mercantile, a cura di F. Franceschi, R. A. Goldthwaite, R. C. Mueller, Fondazione Cassamarca, Treviso, 2007, pp. 143-170;
2) F. Franceschi, Big Business for Firms and States: Silk Manufacturing in Renaissance Italy, «Business History Review», 94 (2020), n. 1, pp. 95-123 (testo fornito in traduzione italiana dal docente);
3) F. Franceschi, Stoffa per ricchi, stoffa per diventare ricchi. Il boom della seta nel Quattrocento, in «...E seremo tutti ricchi». Lavoro, mobilità sociale e conflitti nelle città dell’Italia medievale, Pisa, Pacini, 2012, pp. 53-68;
4) L. Molà, Le donne nell’industria serica veneziana del Rinascimento, in La seta in Italia dal Medioevo al Seicento. Dal baco al drappo, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 423-459;
5) L. Molà, Oltre i confini della città. Artigiani e imprenditori fiorentini della seta all’estero, in Arti fiorentine. La grande storia dell’ Artigianato, II, Il Quattrocento, a cura di F. Franceschi e G. Fossi, Firenze, Giunti, 1999, pp. 85-107.