STORIA CONTEMPORANEA A
a) M. Carratteri, M. Flores (a cura di), La Resistenza in Italia. Storia, memoria, Storiografia, goWare, 2018 (e-book e cartaceo);
b) Due testi a scelta tra i seguenti:
L. Baldissara, P. Pezzino, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, Bologna, Il Mulino, 2009;
C. Brezzi (a cura di), Né eroi, né martiri, soltanto soldati. La Divisione "Acqui" a Cefalonia e Corfù settembre 1943, Bologna, Il Mulino, 2014;
F. Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2013;
P. Gabrielli, Scenari di guerra, parole di donne, Bologna, Il Mulino, 2007;
A. Osti Guerrazzi, La Repubblica delle camicie nere, Roma, Carocci, 2012;
Paolo Pezzino, Sant'Anna di Stazzema. Storia di una strage, Bologna, il Mulino, 2008;
Michela Ponzani, Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, “amanti del nemico” 1940-1945, Torino, Einaudi, 2012;
G. Schwarz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale dalle origini della Repubblica, Torino, Utet, 2010.
STORIA CONTEMPORANEA B
For students who regularly attend class.
Primary texts:
a) J. W. Scott, Genere, politica, storia, a cura di I. Fazio, Roma, Viella, 2013.
b) Una lettura a scelta/ A reading of your choice:
Beatrice Pisa (a cura di), Cittadine d’Europa. Integrazione europea e associazioni femminili italiane, Franco Angeli, Milano, 2003.
Maria Grazia Suriano, Percorrere la nonviolenza. L’esperienza politica della Women International League for Peace and Freedom (1915-1939), Aracne, Roma 2012.
Femminismi senza frontiere, “Genesis”, VIII/2, 2009.
Maria Clara Donato (a cura di), Femminismi e culture. Oltre l’Europa, “Genesis”, Vol. 4, n. 2, 2005.
A che punto siamo tra Nazioni Unite, femminismo transnazionale e cooperazione. Una lettura dell’agire delle donne nel mondo globalizzato, nel fascicolo Femminismi del mondo. A Sud, “DWF”, 79-80/3-4, 2008, pp. 14- 27.
Giulia Cioci, Le associazioni femminili transnazionali: percorsi d’indagine nella Global Gender History, in “Storia e problemi contemporanei”, n. 78, maggio-agosto 2018, pp. 105-125.
To delve into the treated topics further materials will be given or suggested during the course.
Non attending students - Students who have attended less than 60% of the course, to delve into the themes treated by the professor, must consider the a) and b) points in the program, and besides, are suggested to read the following texts:
c) J. W. Scott, Genere, politica, storia, a cura di I. Fazio, Roma, Viella, 2013.
R. Baritono, Femminismi in un contesto globale. Appunti per un’analisi storica e una riflessione teorica, in “Contemporanea”, Vol. 10, n. 4, 2007, pp. 721-729;
S. Salvatici, “Sounds like an Interesting Conference”. La Conferenza di Città del Messico e il movimento internazionale delle donne, in “Ricerche di storia politica”, n. 2, agosto 2009, pp. 241-252.