1. MICROBIOLOGIA GENERALE
1.1. Microbiota umano
Caratteristiche generali del microbiota dell’uomo. Microbiota nei vari distretti anatomici umani. Siti ‘sterili’. Microbiota in salute e in malattia.
1.2 Batteriologia
Azione patogena dei batteri: meccanismi di adesione, colonizzazione, invasione e sovversione delle difese immunitarie dell’ospite. Tossine e superantigeni. Meccanismo d’azione e di resistenza delle principali classi di farmaci antibatterici.
1.3 Virologia
Patogenesi delle infezioni virali. Infezioni acute, croniche, latenti, persistenti e lente. Virus oncogeni e trasformazione cellulare. Farmaci antivirali con particolare attenzione ai farmaci antiretrovirali.
2. MICROBIOLOGIA MEDICA
2.1. Batteriologia speciale
Caratteristiche generali, fattori di virulenza, manifestazioni cliniche, patogenesi della malattia, epidemiologia, diagnosi, terapia e profilassi delle infezioni sostenute da: Streptococcus spp., Enterococcus spp. Staphylococcus spp., Mycobacterium spp., Enterobacteriaceae, Neisseria spp., Chlamydia spp., Mycoplasma/Ureaplasma spp.
2.1. Virologia speciale
Struttura, manifestazioni cliniche, patogenesi della malattia, epidemiologia, diagnosi, terapia e profilassi delle infezioni sostenute da: herpesvirus, orthomixovirus, paramixovirus, picornavirus, papillomavirus, retrovirus e virus delle epatiti.
Saranno inoltre fornite alcune nozioni di Microbiologia Applicata e Diagnostica Microbiologica.