1. Anatomia Patologica.
Introduzione all’anatomia patologica (cenni storici, concetti generali e metodi principali dell’anatomia patologica); patologia del cavo orale (malformazioni, infezioni, tumori); patologia della laringe e della faringe; patologia dell’orecchio; patologie delle ghiandole salivari, patologie polmonari, patologia del sistema nervoso centrale (malattie neurodegenerative, edema e ipertensione endocranica, malattie cerebrovascolari, infezioni, tumori).
2.Farmacologia Clinica
Fasi della sperimentazione dei farmaci.
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Principali parametri farmacocinetici e loro significato clinico. Nozioni generali di farmacodinamica: recettori e concetto di trasduzione del segnale. Gli eventi desiderabili e gli eventi indesiderabili dell’ azione di un farmaco; reazione avversa (ADR). Concetto di reazione idiosincrasica; cenno alle interazioni fra farmaci e loro conseguenze. Le reazioni avverse su base immunitaria. Farmacovigilanza. Farmacogenetica.
3. Microbiologia
MICROBIOLOGIA GENERALE
Batteriologia
Cellula batterica e colorazione di Gram. Patogenicità batterica e difese dell’ospite. Chemioterapia antibiotica.
Virologia
Struttura dei virus e ciclo di moltiplicazione. Infezioni virali acute, latenti, persistenti, croniche, lente, trasformazione oncogena.
MICROBIOLOGIA CLINICA
Principali infezioni dell’apparato respiratorio con approfondimento sulla Tubercolosi e l’Influenza.
4. Patologia Generale
Concetto di salute e malattia. Eziologia generale. Immunologia e cenni di patologie su base immunitaria. Cenni di immunoematologia. Patologia cellulare. Infiammazione. Oncologia e cenni di epidemiologia dei tumori.