Non è richiesto alcun prerequisito. In particolare, non è richiesta la conoscenza del greco antico
ROMA NELLE CAMPAGNE DELLA MAGNA GRECIA E DELL'ETRURIA: ALCUNI CASI STUDIO. Il corso si propone di fornire un'introduzione ad alcuni temi centrali della storia greca e non, in modo da favorire la maturazione intellettuale degli studenti in campo storico. Privilegiando un approccio archeologico, si cercherà di sottolineare la distanza tra mondo antico e mondo moderno, marcando anche le differenze tra colonizzazione antica e colonialismo moderno, nonché le conseguenze in ambito territoriale della conquista romana dell'Italia antica.
Il corso verterà sui principali aspetti della società alto-arcaica della polis (tra i quali la colonizzazione greca), con particolare attenzione alle due principali poleis arcaico-classiche, Atene e Sparta.
Bettalli (ed.), Storia Greca, Roma, Carocci; Bettalli (ed.), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci;
Lezioni frontali. Il confronto e l'interazione con gli studenti saranno favoriti in ogni modo
Il raggiungimento di una visione critica dei temi affrontati e la padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (29-30 lode). Una conoscenza mnemonica della materia e l’uso di un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (25-28). Conoscenze minime dei temi oggetto di studio e linguaggio inappropriato condurranno a voti appena sufficienti (18-24). Laddove infine emergano gravi lacune il risultato della prova sarà valutato negativamente. L'esame è strutturato in (nell'ordine) prova scritta e orale. PROVA SCRITTA Una almeno per ogni appello (per informazioni, bettalli@unisi.it); essa verte esclusivamente sul manuale universitario di storia greca e su quello di storiografia greca; PROVA ORALE Possono accedervi coloro che abbiano superato la prova scritta. Verterà sui temi trattati a lezione e su 2 letture a scelta dello studente
Gli studenti lavoratori sono pregati di concordare direttamente con il docente un programma di studio. In ogni caso, è richiesto il superamento della prova scritta