durante il corso è prevista una prova intermedia (scritta) tesa ad accertare la conoscenza dei quadri generali, delle strutture, della cronologia, dei principali avvenimenti del millennio medievale. A fine corso, durante una giornata seminariale, gli studenti discuteranno un saggio/volume a loro scelta, come approfondimento dei temi trattati. Nel colloquio orale oltre alla bibliografia indicata, riferiranno su tutti gli argomenti e i documenti trattati a lezione. Le domande accerteranno: a) l’acquisizione delle conoscenze richieste b) la capacità di elaborazione critica, di commento dei testi, siano fonti primarie o secondarie, di redazione di una bibliografia; c) la correttezza e l’efficacia dell’esposizione. La valutazione complessiva, oltre a tener conto del livello di partecipazione al corso e degli interventi dello studente a lezione, sarà ottenuta sulla base dei 3 indicatori. A) qualità e completezza delle conoscenze dei temi trattati (fino a 10/30); capacità di contestualizzazione dei fatti, anche nel loro aggancio con le prove documentarie, e di elaborazione critica (fino a 10/30); correttezza e proprietà nell’uso del linguaggio (fino a 10/30).