Orale e scritto. Una relazione orale al seminario e un questionario finale sono previsti per tutti i frequentanti, una relazione scritta.
Per superare l’esame lo studente frequentante dovrà: 1. seguire il corso, 2. studiare i volumi della bibliografia, 3. superare un questionario, 4. scrivere una relazione a partire dalla documentazione dei dibattiti parlamentari su un tema a sua scelta.
Il corso incoraggia la partecipazione attiva degli studenti che possono frequentarlo. La votazione finale tiene quindi conto del grado di partecipazione attiva al seminario (20 per cento della votazione), delle risposte ad un questionario scritto sulla storia della Repubblica italiana (40 per cento della votazione) e di una breve relazione scritta a partire da letture monografiche e/o dallo studio di una fonte storica scelta dallo studente in una lista fornita dal docente (40 per cento della votazione).
A. Per gli studenti frequentanti che affronteranno l’esame immediatamente alla fine del corso, le componenti del voto finale saranno
1. il carattere della frequenza (attiva e partecipata al seminario, non una semplice passiva presenza)
2. un questionario scritto sull’intero programma del corso. Scopo di questa parta dell’esame sarà la valutazione del senso critico e delle capacità metodologiche acquisite dallo studente.
3. una relazione scritta su un tema a scelta dello studente fra i temi del corso
B. Per studenti non frequentanti e per gli studenti che affronteranno l’esame dopo la fine del corso, l’esame consisterà in una prova orale sull’intero programma del corso. Scopo dell’esame sarà la valutazione del senso critico e delle capacità metodologiche acquisite dallo studente.
C. In particolare il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30 e lode).
L'acquisizione prevalentemente mnemonica dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate sarà valutata con voto da discreto (21-24) a buono (25-27).
Un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà ad una valutazione di sufficienza (18-21).
L'assenza di un livello di conoscenza minimo dei contenuti del corso, unito a competenze
linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative produrrà una valutazione di insufficienza.
D. Il corso è pensato come indivisibile, fra modulo A e modulo B.
In ogni caso, il programma di esame per studenti frequentanti prevede: lo studio del manuale (Di Michele), lo studio del testo di accompagnamento (Foot), una relazione al seminario.
Il programma di esame per studenti non frequentanti prevede: lo studio del manuale (Di Michele), lo studio del testo di accompagnamento (Foot) e lo studio di un testo da concordare con il docente.