a) richiami di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente alla luce dei problemi della
alimentazione;
b) le principali alterazioni fisiopatologiche dei processi di:
1. deglutizione
2. digestione
3. assorbimento
c) le principali malattie dell’apparato digerente con relative esigenze dietetiche:
1. Il reflusso gastroesofageo e la malattia peptica
2. le pancreatiti acute e croniche
3. Danno epatico acuto e cronico:
- l’insufficienza epatica acuta;
- la steatosi epatica;
- la cirrosi epatica e le principali complicanze (ascite, encefalopatia
porto-sistemica, la sindrome epato-renale);
- le colestasi e le malattie delle vie biliari.
4. Celiachia
5. Allergie ed Intolleranze alimentari
6. Malattie infiammatorie croniche intestinali
7. Diverticolosi e diverticolite del colon
8. Patologia funzionale dell’app. digerente:
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Dispepsia funzionale
9. Stipsi e Diarrea
10. Sindrome dell’intestino corto e sindromi post-chirurgiche
d) gli alimenti come causa di patologia gastroenterologica (alcol, lipidi, additivi
alimentari, allergeni, ecc.)