-Patologia Generale
Gli argomenti sono attinenti ai meccanismi fisiopatologici delle malattie e riguardano in particolare:
• i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici ed i loro effetti;
• le reazioni al danno che sono determinanti nel processo di guarigione o malattia;
• l’eziopatogenesi delle malattie più diffuse.
-Anatomia patologica
Introduzione alla anatomia patologica
Principali malattie legate all’alimentazione e loro rapporto con la dieta: aterosclerosi, fattori di rischio per la malattia aterosclerotica, diabete, ipertensione, alcoolismo e tossicodipendenze, epatiti acute e croniche, cirrosi, malnutrizione e malassorbimento.
-Farmacologia Clinica
Fasi della sperimentazione dei farmaci.
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Principali parametri farmacocinetici e loro significato clinico. Nozioni generali di farmacodinamica: recettori e concetto di trasduzione del segnale. Gli eventi desiderabili e gli eventi indesiderabili dell’ azione di un farmaco; reazione avversa (ADR). Concetto di reazione idiosincrasica; cenno alle interazioni fra farmaci e loro conseguenze. Le reazioni avverse su base immunitaria. Farmacovigilanza.