Lo studente deve conoscere sotto l'aspetto diagnostico le problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nella adolescenza di competenza dell'infermiere
Il core curriculum prenderà in considerazione la Malformazioni congenite di interesse chirurgico (atresia esofagea, atresie intestinali, malformazioni anorettali, ernia diaframmatica, malformazioni polmonari congenite, uropatie ostruttive, onfalocele e gastroschisi) tipiche dell'età neonatale sottolineando gli aspetti di cura pre e post operatoria.
Patologie acute di interesse chirurgico (ipertrofia del canale pilorico, occlusioni intestinali, invaginazione intestinale, volvolo, addome acuto
1. Gli aspetti sociali della gravidanza e il protocollo delle indagini di
laboratorio e strumentali della gravidanza fisiologica
2. L’assistenza infermieristica in gravidanza a basso rischio
3. L’assistenza infermieristica nel parto a basso rischio con particolare
riferimento all’assistenza extra ospedaliera
4. L’assistenza infermieristica in puerperio e allattamento
5. L’assistenza infermieristica nelle principali patologie ostetriche del 1°-
2°-3° trimestre di gravidanza
6. L’assistenza infermieristica nelle principali patologie benigne e maligne
dell’apparato genitale femminile
7. L’assistenza infermieristica perioperatoria in ostetricia e ginecologia
8. L’assistenza infermieristica nelle emergenze ostetrico-ginecologiche
9. La violenza di genere
Fornire la conoscenza dei bisogni fondamentali della donna/coppia
inserita nelle realtà assistenziali ed analizzarli alla luce del processo di
Nursing. Offrire strumenti che permettano allo studente di identificare ed
analizzare la domanda/bisogno di salute e di assistenza della
donna/coppia nell'attuale contesto socio/sanitario per gestire con
professionalità l'intervento assistenziale in area ostetrico-ginecologica.