• Discutere il concetto e conoscere le attribuzioni del management, con particolare riferimento ai servizi, alle aziende ed alle professioni sanitarie;
• Descrivere i principali macro modelli organizzativi sanitari e delle loro caratteristiche differenziali;
• Analizzare l’organizzazione sanitaria a livello locale;
• Individuare epidemiologicamente i problemi di salute della popolazione e stabilirne la priorità in base alla valutazione di impatto socio-sanitario;
• Programmare interventi ed attività professionali rispondenti in modo appropriato ai bisogni emergenti come prioritari dalle suddette valutazioni;
• Saper operare e dirigere nel rispetto delle norme che regolano l’organizzazione e la gestione della risorsa umana;
• Saper gestire gruppi di lavoro e applicare strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multifunzionale ed organizzativa;
• Acquisire gli elementi fondanti e le caratteristiche funzionali delle leadership con particolare riferimento all’ambito infermieristico ed ostetrico;
• Saper riconoscere, all’interno del quadro concettuale dell’economia aziendale, la dimensione economica propria delle istituzioni sanitarie e socio-assistenziali;
• Acquisire i concetti fondamentali e le caratteristiche proprie dei sistemi di governo-gestione delle istituzioni sanitarie e socio-assistenziali;
• Saper comprendere il significato delle dimensioni economica e finanziaria delle operazioni messe in atto dall’azienda, e del loro legame con le dimensioni non-economiche nell’ambito dei processi di valutazione;