Lo studente deve essere in grado di: i) conoscere la struttura dei principali composti organici di interesse biologico e saperne individuare le caratteristiche di reattività; ii) conoscere le principali molecole e macromolecole di interesse biologico e le loro caratteristiche funzionali
Conoscere i meccanismi molecolari e di regolazione della catalisi enzimatica e del metabolismo, con particolare approfondimento dei processi di bio-trasformazioni di glucidi, lipidi e composti azotati che richiedono produzione e utilizzazione di energia, delle interazioni biochimiche tra componenti cellulari e delle interrelazioni tra metabolismi.