La natura del corso rende opportuna la regolare frequenza alle lezioni. Per un utile apprendimento della materia, è inoltre consigliabile che il corso sia frequentato solo da chi è già in possesso delle nozioni basilari del diritto processuale civile italiano. In ogni caso, gli studenti saranno ammessi a sostenere l’esame solo dopo aver superato quello di Diritto processuale civile, prima e seconda parte.
Introdurre gli studenti allo studio dei procedimenti civili di common law e civil law nelle loro caratteristiche strutturali
Conoscenza dei principali modelli processuali tramite lo studio di singoli istituti
- DONDI, A. – ANSANELLI, V. – COMOGLIO, P., Processi civili in evoluzione. Una prospettiva comparata, Giuffrè Editore, Milano, 2015.
Lezioni frontali seminariali
Esame orale
Ogni ulteriore informazione sarà data dal docente all'inizio delle lezioni