I testi di riferimento devono essere affrontati in due fasi.
1) Nella prima fase, lo studente dovrà preparare due libri di testoe più in particolare:
a) Prima parte. Diritto canonico (un testo). P. Moneta, Introduzione al diritto canonico, Torino, Giappichelli, ultima edizione (integralmente) oppure M. Riondino e M. J. Arroba Conde, Introduzione al diritto canonico, Firenze, Le Monnier Università – Mondadori education, ultima edizione (con esclusione del cap. 8 sul matrimonio).
b) Parte comparativa (un testo). S. Ferrari (a cura di), Introduzione al diritto comparato delle religioni, Bologna, 2008.
2) La seconda fase della preparazione consisterà nello studio diretto delle fonti canonistiche. In particolare lo studente dovrà conoscere: 1) i seguenti canoni del codice di diritto canonico del 1983: da 204 a 231; da 330 a 367; da 1055 a 1165 (norme reperibili sul sito http://www.vatican.va/archive/ITA0276/_INDEX.HTM); 2) i numeri da 73 a 76 della costituzione Gaudium et Spes (testo reperibile sul sito www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/index_it.htm).