Il corso si articola in sei parti. Nella prima parte chiariremo i compiti della filosofia del diritto e analizzeremo i caratteri delle norme giuridiche, il concetto di diritto, la distinzione tra il diritto e la morale, la contrapposizione tra la teoria giusnaturalistica e la teoria giuspositivistica. La seconda parte avrà a tema l’ordinamento giuridico: ci soffermeremo sulle fonti del diritto, sulla distinzione tra norme giuridiche originarie e norme giuridiche derivate, sulla struttura dell’ordinamento giuridico e sulle gerarchie normative, sulla validità, sull’esistenza, sull’efficacia e sull’applicabilità delle norme, sui problemi della completezza e della coerenza dell’ordinamento giuridico. La terza parte riguarderà il ragionamento giuridico: anzitutto, metteremo a fuoco le principali tecniche dell’interpretazione utilizzate per l’individuazione di norme espresse e inespresse; inoltre, esamineremo la giustificazione delle decisioni giudiziali. Nella quarta parte preciseremo alcuni concetti giuridici fondamentali: violazione di norme e sanzione; responsabilità, capacità e competenza, persona giuridica, diritto soggettivo. Nella quinta parte tratteremo dello stato, dei poteri statali e della separazione dei poteri, dello stato democratico, dello stato liberale, dello stato di diritto, dei rapporti tra l’ordinamento statale e altri ordinamenti giuridici. La sesta parte sarà dedicata alla valutazione morale del diritto: esamineremo il concetto di eguaglianza (formale e sostanziale) e quello di libertà (negativa e positiva); inoltre prenderemo in considerazione alcune tradizionali discussioni riguardo alternativa tra democrazia e autocrazia, capitalismo e socialismo, principio del danno ad altri, moralismo e paternalismo.