Partendo da un dovuto inquadramento dell’ambito di riferimento pubblico e del sistema di controllo ivi rinvenibile, il corso si focalizza principalmente sul controllo di gestione (CdG), la valutazione della dirigenza e il controllo strategico. Nel farlo, analizzerà nel dettaglio i loro tratti caratterizzanti, i presupposti organizzativi, l’ambito di competenza, l’orientamento temporale, nonché gli strumenti che ne consentono l’espletamento.
Nello specifico, tra le diverse tipologie di enti che compongono la platea delle amministrazioni pubbliche, la trattazione riguarderà particolarmente, ma non esclusivamente, gli enti locali, che sono stati i primi, in ordine di tempo, ad essere interessati dal processo di ammodernamento culturale e gestionale iniziato negli anni ’90.