1) Hospitalité de l’étranger au Moyen Âge et à l’époque moderne: entre charité, contrôle et utilité sociale. Italie Europe, «Mélanges de l’école française de Rome. Moyen Age», 131 (2019), n. 2, articoli di Beatrice del Bo e Franco Franceschi, consultabili on line all’indirizzo https://journals.openedition.org/mefrm/
2) G. Pinto, L’immigrazione dei lavoratori della lana nelle città italiane. Alcune considerazioni, in Pinto, Il lavoro, la povertà l’assistenza, Roma, Viella, 2008, pp. 61-69
3) S. Tognetti, La diaspora dei lucchesi nel Trecento e il primo sviluppo dell’arte della seta a Firenze, «Reti Medievali Rivista», 15 (2014), no. 2, pp. 41-91, consultabile on line all’indirizzo http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/4859/5449
4) B. Del Bo (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), Roma, Viella, 2014, articoli di A. Poloni (pp. 235-263) e di A. Esposito (pp. 283-297)
5) L. Böninger, I tedeschi nella Firenze del Quattrocento, in L. Tanzini e S. Tognetti (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano, Roma, Viella, 2016, pp. 359-374
6) D. Balestracci, L’immigrazione di manodopera nella Siena medievale, in Forestieri e stranieri nelle città basso-medievali, Firenze, Salimbeni, 1988, pp. 163-180.