L’esame consiste in un colloquio orale della durata di circa 30 minuti, nel corso del quale sarà affrontata sia la parte manualistica – dedicata ai lineamenti fondamentali di storia dell’Estetica trattati nel corso delle lezioni, che la parte monografica, incentrata sul pensiero giovanile di F. Nietzsche.
Il colloquio orale ha per finalità la valutazione delle conoscenze acquisite dallo/a studente/studentessa sul piano dell’approfondita visione complessiva dei contenuti studiati, come pure della corretta lettura ed analisi critica dei testi presi in considerazione e commentati dal docente nel corso delle lezioni.
Ai fini della valutazione, particolare attenzione è rivolta alla capacità, dimostrata dallo/a studente/studentessa, di padroneggiare i contenuti, esponendoli in un linguaggio confacente alla materia.
Il programma per frequentanti è articolato nel seguente modo:
A) Lineamenti fondamenti dalla Storia dell’estetica. I contenuti erogati nel corso delle lezioni sono integrati dai capitoli, individuati dal docente, tratti dal manuale: F. Desideri, C. Cantelli, Storia dell’estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, Roma, Carocci, 2008 ed ediz. succ.
B) La parte monografica è dedicata alla analisi dei mutamenti intervenuti nell’estetica con la teoria dell’arte di Avanguardia. Oggetto di considerazione sono, tra gli altri, i contributi forniti da W. Benjamin, L. Moholy-Nagy, Th. W. Adorno. I materiali didattici di riferimento saranno distribuiti nel corso della lezione
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi nelle ore di ricevimento; nel corso del colloquio, il docente esporrà i contenuti del programma. Per i non frequentanti, esso consiste nella sola parte manualistica, ma in forma integrale.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi nelle ore di ricevimento; nel corso del colloquio, il docente esporrà i contenuti del programma. Per i non frequentanti, esso consiste nella sola parte manualistica, ma in forma integrale.
La didattica comprende verifiche in itinere ed intermedie.
La didattica frontale è sempre arricchita ed articolata da verifiche nel corso di ogni singola lezione, cui si aggiunge la verifica in itinere compiuta al termine di ogni singola parte costituente il corso. Sono sempre previsti incontri di approfondimento a piccoli gruppi. Il docente promuove, liberamente, la produzione di brevi testi scritti da parte dei frequentanti.