La verifica dell'apprendimento dei contenuti e del raggiungimento degli obiettivi formativi sarà effettuata mediante un esame orale che si compone di due parti.
1) una discussione generale sui temi trattati durante il corso avendo come base di riferimento le presentazioni fornite dal docente.
2) un elaborato individuale su un tema e su un contesto geografico specifici nel quale lo studente deve mostrare la capacità di valutare l'impatto delle diverse componenti del processo di trasformazione.
Alla prima parte viene assegnato un peso del 40% nella formulazione del voto d'esame, mentre il restante 60% viene assegnato alla seconda.
I criteri di valutazione per entrambi i punti sono:
- capacità di rielaborazione critica dei dati
- capacità di effettuare collegamenti sia all'interno della materia sia con altre materie che lo studente ha già studiato (in questo caso sarà tenuto conto degli esami che ciascuno studente ha sostenuto)
- capacità di lavorare con la letteratura scientifica per la realizzazione dell'elaborato individuale