Il corso fornisce gli strumenti per interpretare ed analizzare la politica, con particolare attenzione allo studio dell’opinione pubblica, la partecipazione politica, la qualità democratica e le nuove sfide per le democrazie contemporanee. Dopo un'introduzione metodologica volta ad illustrare metodi e strategie di ricerca, nella prima parte del corso si approfondirà la distinzione tra regimi politici democratici ed autoritari così come tra diversi modelli di democrazia. La seconda parte si concentrerà sugli attori (principalmente i partiti), le istituzioni della rappresentanza (parlamenti e governi). La terza guarderà ai processi e agli esiti del processo democratico (l’opinione pubblica, la partecipazione e le politiche pubbliche). Infine, la quarta parte si dedicherà alle principali trasformazioni in atto nelle moderne democrazie come la crisi dello stato-nazione, l’impatto della recessione economica, il populismo ed i cambiamenti nei sistemi partitici, nell’opinione pubblica e nella partecipazione dei cittadini. L’attenzione sarà rivolta in particolare al contesto italiano e sud-europeo.