Programma prima parte (prof. Riccardo Pariboni): Fondamenti e crisi europea
1. Concetti di base: Bilancia dei pagamenti e vincolo estero; sistemi di pagamento; tassi di cambio
Materiali di studio: dispense cap. 1, Sei lezioni di economia, cap. 4.*
2. Teoria del sovrappiù, mercantilismo, economisti classici e teoria dei vantaggi comparati di Ricardo
Materiali di studio: dispense cap. 2, Sei lezioni di economia, cap. 1.
3. La teoria marginalista in economia chiusa ed aperta: Heckscher-Ohlin, Dazi, movimenti internazionali dei fattori, teoria monetaria dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti; accenni alle nuove teorie del commercio internazionale
Materiali di studio: dispense cap. 3, Sei lezioni di economia, cap. 2.
3. L’impostazione keynesiana in economia aperta e il vincolo estero
Materiali di studio: dispense cap. 4, Sei lezioni di economia, cap. 3-4.
4. La crisi dell’Unione monetaria europea
Materiali di studio: Sei lezioni di economia, cap. 5-6.
************************************************************************************************************
Programma seconda parte (prof. Giuliano Curatola): Approfondimenti su tasso di cambio, politiche economiche di economia aperta, crisi finanziarie. Descrizione. Le lezioni si concentreranno su modelli di economia aperta. Argomenti trattati:
1. Mercato valutario e tasso di cambio
a. Tassi di cambio: definizione
b. Tasso di cambio di equilibrio
c. Arbitraggio
d. Derivati su valute
e. Teoria della parità del potere d’acquisto
f. Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio
2. Macroeconomia in economia aperta (Dominick Salvatore Capitoli 16 -19 e slides)
a. Il meccanismo di aggiustamento attraverso i prezzi
b. Il meccanismo di aggiustamento tramite variazioni di reddito
c. Politiche fiscali e monetarie in economia aperta
d. Prezzi e produzione in economia aperta
3. Movimenti di capitale e crisi valutarie speculative (Gandolfo e Belloc Capitolo 12 e slides)
a. Movimenti di capitale a lungo termine
b. Movimenti di capitale a breve termine e speculazione
c. Attacchi speculativi e crisi valutarie