Nel corso saranno trattate le seguenti tematiche:
1) con riguardo al diritto del lavoro in senso stretto: profili storici della disciplina. Le fonti di produzione delle regole del lavoro: la legge, l’autonomia collettiva, l’autonomia individuale. Il lavoro subordinato e il lavoro ai confini della subordinazione. Il contratto di lavoro e il mercato del lavoro: i contratti di lavoro "flessibili"; l'organizzazione del mercato del lavoro e le politiche attive del lavoro. Costituzione e amministrazione del rapporto di lavoro: diritti e doveri del lavoratore, i poteri dell'imprenditore e i loro limiti legali e contrattuali, la tutela della persona del lavoratore (libertà, dignità, riservatezza, salute e sicurezza). La retribuzione. Vicende dell’impresa (trasferimento di azienda, distacco, appalto) e gestione delle crisi aziendali e delle eccedenze di personale (cassa integrazione guadagni, contratti di solidarietà, riduzione del personale). La disciplina dei licenziamenti. Il principio di parità di trattamento nel rapporto di lavoro. Le garanzie dei diritti dei lavoratori.
2) con riguardo al diritto delle relazioni industriali: il sistema di relazioni industriali e la sua evoluzione. L'organizzazione sindacale. La libertà sindacale. La rappresentanza e la rappresentatività sindacale. L'organizzazione e l'attività sindacale nei luoghi di lavoro. La contrattazione collettiva: l'evoluzione del sistema, nella struttura e nei contenuti. Concertazione e dialogo sociale. Il conflitto collettivo: lo sciopero, lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.