La verifica dell'apprendimento avviene in due momenti: il primo durante il corso, il secondo alla fine del corso.
1) La prima prima prova (prova intermedia) è scritta e consiste in una serie di domande a risposta aperta sui primi quattro capitoli del testo di riferimento.
La verifica potrà includere l'analisi di un caso ipotetico che lo studente dovrà risolvere dimostrando di saper usare le norme oggetto di studio. il superamento di tale prova è condizione per sostenere la prova finale escludendo i primi quattro capitoli del testo di riferimento dal programma di esame.
2) La seconda prova (prova finale) è anch'essa scritta con con domande a risposta aperta. Queste si incentreranno sulla parte del programma non affrontata nella prova intermedia; di solito, la disciplina in materia di: disciplina degli intermediari, protezione dell'investitore, gestione collettiva del risparmio, crisi degli intermediari, sedi di negoziazione, e appello al pubblico risparmio.