C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016, pp. 58-79, 139-184, 207-228, 243-256, 265-318, 337-350.
C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2003, pp. 20-75.
H.P. Autenrieth, Il colore dell’architettura, in Lanfranco e Wiligelmo, Il Duomo di Modena, Catalogo della mostra, Modena, Panini, 1984, pp. 241-263.
M. Borgherini, Disegno e progetto nel cantiere medievale: esempi toscani del XIV secolo, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 11-31, 126-139 e una seconda scheda a piacere.
F. Gabbrielli, Il cantiere della chiesa gotica: maestranze e tecniche costruttive, in La spada nella roccia, San Galgano e l'epopea eremitica di Montesiepi, a cura di A. Benvenuti, Firenze, Mandragora, 2004, pp. 103-121.
F. Gabbrielli, Gli archi senesi tra forma e ratio, in "La Diana, Annuario della Scuola di specializzazione in archeologia e storia dell'arte dell'Università di Siena", III-V, 1997-1999, pp. 103-119 e tavv. 23-29.
Il colore delle facciate: Siena e l'Europa nel Medioevo, a cura di F. Tolaini, Atti del Convegno internazionale di studi, Siena 2-3 marzo 2001, Pisa, Pacini Editore, 2005, pp. 53-70, 101-118, 147-165.
L. Patetta, Le prime dispute tra architetti lombardi e forestieri nel cantiere del duomo, in Il duomo di Milano, Istituto lombardo - Accademia di Scienze e lettere, Incontri n. 49 (Milano 22 marzo 2007), Milano 2013, pp. 51-68.
F. Gabbrielli, Il duomo e San Galgano, Note sulle origini del mattone graffiato, in Imago Virginis, Leggere l'arte della chiesa, a cura di M. Lorenzoni e R. Guerrini, OPA, Siena 2003 ("Quaderni dell'Opera", IV-VI, 2000-2002), pp. 27-53 e figg. 1-11.