A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano, Electa, 1988 o successiva edizione (i capitoli VII, VIII e IX);
C. BRANDI, Aria di Siena. I luoghi, gli artisti, i progetti, a cura di ROBERTO BARZANTI, Editori Riuniti, Roma 1987, sole le seguenti parti: Il discusso restauro del San Domenico, Il Duomo non ha bisogno di aggiunte, Le sculture di Sant’Antimo, pp. 162-171, 174-177, 214-216;
C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino, Einaudi, 1977 o successiva edizione;
E. GOMBRICH, O. KURZ, S. REES JONES, J. PLESTERS, Sul restauro, a cura di A. CONTI, Torino, Einaudi, 1988;
D. LEVI, Cavalcaselle. Il pioniere della conservazione dell’arte italiana, Torino, Einaudi, 1988 (almeno il capitolo VI).
A. BAGNOLI, Considerazioni e novità sui cicli pittorici delle navate e del transetto; M. Cesani, La decorazione pittorica delle navate. Storia della conservazione, in La collegiata di San Gimignano. L’architettura, i cicli pittorici e i loro restauri, a cura di A. Bagnoli, Siena 2009, pp. 281-327, 373-430.
Queste letture potranno sostituire quella del capitolo VI del libro di D. Levi, Cavalcaselle cit., mentre la lettura del libro di A. Paolucci, Il laboratorio cit., potrà limitarsi ai capitoli dal primo al quarto.
L'esame consisterà in un colloquio inerente gli argomenti trattati a lezione e i temi affrontati nelle voci bibliografiche indicate. Si svilupperà partendo dall’analisi di alcuni temi, con l’aiuto di appropriata documentazione fotografica.
Modalità Esame per studenti lavoratori
Oltre alla bibliografia indicata a parte, gli studenti lavoratori studieranno integralmente il volume di A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano, Electa, 1988 o successiva edizione.