Mod. Drammaturgia:
Jan Kott, Divorare gli dèi. Un’interpretazione della tragedia greca, Bruno Mondadori, 2005
George Steiner, Morte della tragedia, Garzanti, 1976 (capitoli 1. Prologo; 2. L’ombra di Shakespeare; 8. Dopo Wagner; 9. Le mitologie del moderno; 10. Epilogo)
Martina Treu, Il teatro antico nel Novecento, Carocci, 2009
Gianni Guastella (a cura di), Le rinascite della tragedia. Origini classiche e tradizioni europee, Carocci, 2006, pp. 1-166
Eschilo, Prometeo incatenato
Sofocle, Antigone
Euripide, Alcesti
Euripide, Medea
G. B. Giraldi Cinzio, Orbecche
W. Shakespeare, Re Lear
Corneille, Il Cid
Racine, Fedra
F. Schiller, Intrigo e amore
V. Alfieri, Mirra
V. Hugo, Ernani
H. Ibsen, Casa Rosmer
A. Cecov, Il giardino dei ciliegi
B. Brecht, Madre Courage e i suoi figli
J. Genet, I negri
S. Beckett, Finale di partita
Mod. Lineamenti di Storia della musica:
M. Carrozzo-C. Cimagalli, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, 1997:
- vol. I (capitoli 13-15: parte generale, escluse le schede di approfondimento)
- vol. II (parte generale, escluse le schede di approfondimento)
- vol. III (parte generale, escluse le schede di approfondimento)
C. Fiore, Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, Palermo, L'Epos, 2007.