Il corso viene svolto per la maggior parte mediante lezioni frontali durante le quali lo studente può intervenire con proposte e domande. Tutte le lezioni sono supportate da presentazioni in PowerPoint con immagini grafiche e fotografie al microscopio ottico ed elettronico. Animazioni, filmati e modelli molecolari che mostrano la dinamica dei vari processi di preparazione delle droghe completano la spiegazione del docente.
16 ore del corso sono dedicate ad esercitazioni pratiche, tra cui riconoscimento delle specie medicinali sul campo, mediante utilizzo della Guida Botanica d'Italia di Eugenio Baroni, esame farmacognostico al microscopio con individuazione degli elementi che caratterizzano una particolare specie medicinale, allestimento in laboratorio di alcune semplici preparazioni galeniche fitoterapiche (oleoliti, unguenti, pomate, creme, infusi e decotti, , sciroppi, elisir, ecc.)