Conoscenze di base di Fisica, Chimica, Geologia, Biologia
Fornire conoscenze di base sulla storia dell’evoluzione della vita sulla Terra e sulle principali tappe evolutive. Conferire capacità utili alla caratterizzazione di una roccia, in base al suo contenuto fossilifero, con particolare riferimento all’età e all’ambiente deposizionale. Fornire competenze specifiche di tassonomia, paleontologia storica, biologia evolutiva, biostratigrafia, ecc, basilari per lo sviluppo di un percorso di studi nelle Scienze della Terra e della Vita.
Storia della Paleontologia e principali personaggi storici “fondatori della disciplina”. Obiettivi e metodi della Paleontologia. Il concetto di Fossile. Processi biostratinomici: dalla morte di un organismo al rinvenimento dei suoi resti fossilizzati. Le tracce fossili. Storia della teoria evolutiva pre e post Darwin. Evoluzione ed alberi filogenetici; meccanismi dell’evoluzione e speciazione; Microevoluzione e macroevoluzione. Il tempo in geologia e storia della vita sulla Terra. I primi fossili. I primi organismi pluricellulari e la fauna di Ediacara. Evoluzione della vita nei vari periodi geologici dal Cambriano all’attuale con elementi stratigrafici, paleogeografici e paleoclimatici. Esperienze di laboratorio su rocce e fossili di varia età, dal Precambriano al Quaternario anche con attività di microscopio.
Raffi S. & Serpagli E., 1996, Introduzione alla Paleontologia, UTET, Torino. Gianfranco Barsotti, Maurizio Gnoli & Andrea Guerrini, 2015. Storia naturale del Pianeta Terra, Pacini Editore, Pisa. Dispense fornite dal docente.
Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio su rocce e fossili, escursioni sul terreno.
Esame orale
Dispense di sistematica relativamente agli organismi invertebrati potranno essere fornite per eventuali approfondimenti.