Il ciclo dell'acqua ed il bilancio idrico- generalità siul bilancio idrico- Cenni di statistica applicata all’idrogeologia -Determinazione degli afflussi
meteorici, dell'evapotraspirazione e della temperatura, dei deflussi e
dell'Infiltrazione Efficace
-esecuzione dei calcoli di bilancio -Circolazione dell'acqua nel sottosuolo:
-Caratteristiche fisiche dell’acquifero -Acquiferi e falde -Idrodinamica
dell’acquifero: movimento dell’acqua nei mezzi porosi -Legge di Darcy -
Superfici piezometriche -Fattori di condizionamento dell’alimentazione e
dell’emergenza delle falde idriche sotterranee -Movimento dell’acqua nei
mezzi porosi non saturi: teoria dell’infiltrazione -Idraulica dell’acquifero e
prove di pompaggio -Effetti dell’emungimento dell’acquifero: il cono di
depressione -Studio pratico dell’idraulica sotterranea: regimi di flusso in
emungimento -Esecuzione ed interpretazione delle prove di pompaggio -
Interferenza tra pozzi adiacenti: principio della sovrapposizione degli
effetti -Pozzi in acquiferi limitati: teoria delle immagini -Valutazione delle
risorse e delle riserve idriche superficiali e sotterranee -Bacini Idrografici,
bacini idrogeologici e loro rapporti -Determinazione delle risorse idriche
rinnovabili di un bacino idrografico -Criteri per la determinazione
quantitativa di risorse e riserve di un acquifero -Le risorse e la loro
variabilità temporale