Modulo: Metodi stratigrafici Introduzione Cenni di Geologia del Quaternario Caratteristiche tessiturali e composizionali di sedimenti terrigeni Classificazione sedimenti terrigeni Concetto di stratificazione Processi selettivi di trasporto e sedimentazione e relative strutture Processi deposizionali massivi e relative strutture Ambienti sedimentari Cenni sulle caratteristiche generali dei principali ambienti sedimentari clastici Ambienti sedimentari continentali e relativa architettura e geometria deposizionale Sistemi di ambiente di conoide alluvionale Sistemi di ambiente fluviale Sistemi di ambiente lacustre Sistemi di ambiente deltizio Significato di facies e di associazione di facies Metodi di analisi di facies in campagna su esposizioni affioranti e su carote Metodi di costruzione di logs stratigrafico-sedimentologici Lettura ed interpretazione di carote Cenni di stratigrafia generale Discordanze stratigrafiche Stratigrafia UBSU ed allostratigrafia: caratteristiche delle UBSU e metodi stratigrafici di applicazione Principali caratteristiche dei bacini sedimentari relativi ad ambienti continentali e marino-marginali Modulo: Metodi stratigrafici Introduzione Cenni di Geologia del Quaternario Caratteristiche tessiturali e composizionali di sedimenti terrigeni Classificazione sedimenti terrigeni Concetto di stratificazione Processi selettivi di trasporto e sedimentazione e relative strutture Processi deposizionali massivi e relative strutture Ambienti sedimentari Cenni sulle caratteristiche generali dei principali ambienti sedimentari clastici Ambienti sedimentari continentali e relativa architettura e geometria deposizionale Sistemi di ambiente di conoide alluvionale Sistemi di ambiente fluviale Sistemi di ambiente lacustre Sistemi di ambiente deltizio Significato di facies e di associazione di facies Metodi di analisi di facies in campagna su esposizioni affioranti e su carote Metodi di costruzione di logs stratigrafico-sedimentologici Lettura ed interpretazione di carote Cenni di stratigrafia generale Discordanze stratigrafiche Stratigrafia UBSU ed allostratigrafia: caratteristiche delle UBSU e metodi stratigrafici di applicazione Principali caratteristiche dei bacini sedimentari relativi ad ambienti continentali e marino-marginali Variazioni del livello marino ed implicazioni sull'evoluzione deposizionale Cenni di stratigrafia sequenziale e sue applicazioni Esempi di sistemi alluvionali-transizionali quaternari: Bacino del Valdarno superiore, Pianura Padana emiliano-romagnola, Pianura di Grosseto Modulo: Analisi geologico-strutturali Elementi strutturali planari e lineari nelle rocce deformate, misura delle loro giaciture. Proiezioni stereografiche di piani e linee, angolo tra piani, tra piani e linee, tra linee; rotazioni di piani e linee in proiezione; interpretare le pieghe con le proiezioni, diagrammi "beta" e "pi-greco"; diagrammi statistici per decifrare asse, piano assiale e stile di pieghe. Analisi delle faglie come zone di taglio fragile, ellissoide dello stress e faglie dirette, inverse, trascorrenti; metodo Marrett-Allmendinger, indicatori cinematici, discontinuità antecedenti al fagliamento. Analisi delle zone di taglio fragile-duttile e duttile, cataclasiti e miloniti, indicatori del senso di taglio: strutture S-C, shear bands, porfiroclasti e porfiroblasti asimmetrici, strutture a bookshelf, mica fish. Analisi di piegamenti sovrapposti: superfici tra loro non parallele e pieghe di taglio su pieghe più vecchie, interferenza di pieghe, modelli d’interferenza e relativi esempi, piegamenti sovrapposti e proiezioni stereografiche