Il prof. Abbri fornirà ai frequentanti dei suoi seminari i materiali di studio.
Il prof. Brogi fornirà indicazioni precise sui testi di riferimento agli iscritti ai seminari e attiverà un apposito spazio moodle. Per una preparazione preliminare si consiglia la lettura di almeno uno tra i saggi seguenti: A. Prosperi, Un volgo disperso: contadini nell'Italia dell'Ottocento, Torino, Einaudi 2019; J. Rifkin, La fine del lavoro, il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Milano, Oscar Mondadori 2002; R. Sennett, L’uomo flessibile, Milano, Feltrinelli 2016; Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud, Milano, Mondadori 2008; M. Bentivogli, Contrordine compagni. Manuale di resistenza alla tecnofobia per la riscossa del lavoro e dell'Italia, Milano, Rizzoli 2018; F. Seghezzi, Il futuro del lavoro: uomo vs. macchina?, Milano, ISPI 2019; B. Stiegler, La società automatica: l'avvenire del lavoro, Milano, Meltemi 2019. Consigliata anche la lettura di almeno uno dei seguenti romanzi: V. Pratolini, Metello, Milano, BUR 2011; I. Silone, Fontamara, Milano, Mondadori 2016; G. Morselli, Il comunista, Milano, Adelphi 1991; N.Balestrini, Vogliamo tutto, DeriveApprodi 2013; P. Levi, La chiave a stella, Torino, Einaudi 2014; S. Avallone, Acciaio, Rizzoli 2010. Si consiglia anche di vedere qualche film: C. Chaplin, Tempi moderni (1936); E. Olmi, Il posto (1961); E. Petri, La classe operaia va in paradiso (1971); B. Bertolucci, Novecento (1976); E. Olmi, L'albero degli zoccoli (1978); P. Virzì, Tutta la vita davanti (2008); K. Loach, Il mio amico Eric (2008); J.-P. e L. Dardenne, Due giorni, una notte (2014).
Il prof. Cheli fornirà ai frequentanti dei seminari materiali di studio e indicazioni precise sui testi di riferimento.