1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Frequentanti e non frequentanti: Offrire una preparazione di base per analizzare problemi e criticità di contesti comunitari, progettare, gestire, osservare e valutare specifici interventi di comunità riguardanti le azioni formative all’interno dei luoghi e dei contesti comunitari che verranno presi in esame. Acquisire elementi di conoscenza sulle Famiglie Professionali dell'area educativa e formativa che operano nei contesti comunitari.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Frequentanti e non frequentanti: Fornire una generale comprensione dei contesti di comunità come luogo di formazione, del soggetto sociale come "soggetto in formazione", dell'approccio emancipatorio della formazione di comunità. L'insegnamento si propone inoltre di sviluppare capacità di predisporre un elaborato scritto finalizzato ad applicare le conoscenze acquisite in termini di ideazione di un intervento formativo per un soggetto comunitario. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): Frequentanti e non frequentanti: Sviluppare negli studenti la capacità di analisi critica delle componenti dei contesti comunitari in prospettiva formativa. Sviluppare la capacità di esprimere un personale punto di vista anche critico su un caso di intervento di comunità.
Per studenti con esperienza professionale, sarà possibile prendere in esame casi studio derivanti da esperienze professionali. 4. Abilità comunicative (communication skills): Frequentanti e non frequentanti: Saper comunicare gli esiti delle riflessioni scritte elaborate mediante l'utilizzo di diverse forme di comunicazione scritta (testi, presentazioni sintetiche) e di comunicazione orale. L'insegnamento intende inoltre sviluppare capacità di adattare la comunicazione a seconda dei contesti (aula, gruppo, relazioni con esperti esterni, esame individuale) anche mediante simulazioni di restituzione. 5. Capacità di apprendere (learning skills):